
08/2025 nodo sensore rs485 con mosfet
STD08/2025 nodo sensore rs485 con mosfet
License
:Public Domain
Description
Descrizione Attuale della PCB e Richieste di Integrazione
1. Stato Attuale della PCB
Microcontrollore e Radio LoRa
La PCB è progettata per ospitare la board STM32WL55JC1, che integra microcontrollore ARM Cortex-M4/M0+ e radio LoRa. Ciò consente comunicazioni a lungo raggio senza moduli esterni, riducendo consumi e ingombro.
Attualmente il design prevede l’inserimento della NUCLEO-WL55JC1 come modulo separato.
Interfacce Sensori
La scheda offre compatibilità con più protocolli:
- I2C: per sensori di temperatura, umidità e moduli ambientali.
- Ingressi analogici (ADC):
- RS485: tramite predisposizione a ospitare la scheda DSD TECH SH-U12 (MAX13487).
- Possibilità di selezionare l’alimentazione dei sensori tramite MOSFET G3VM-41AR e ponticelli (bridge).
Gestione dell’Energia
Il consumo stimato del NodoSenore è < di 2W. Ma va il pcb va dimensionato per tale potenza.
La PCB integra:
- MOSFET G3VM-41AR per controllare l’alimentazione dei sensori.
- Connettori di alimentazione con filtraggio.
- Ingresso analogico per monitoraggio batteria (tramite partitore esterno).
Il sistema oggi si basa su:
- Pannello solare Victron Blue Solar 20W 12V,
- Regolatore di carica Victron BlueSolar PWM 5A 12/24V,
- Batteria 12 V 7Ah.
EMI e Layout
- Ferriti RH3.5x0.8x9P52E (260 Ohm @ 100 MHz, fino a 2A).
- Condensatori ceramici 100 nF e 10 µF per filtraggio.
- Pull-up sulle linee I2C SDA e SCL.
Funzioni a Basso Consumo
Utilizzo delle modalità low-power dello STM32WL55JC1, con attivazione sensori solo a intervalli preimpostati.
2. Richieste di Integrazione
Richiesta 1 – Gestione Ricarica e Alimentazione
Integrare direttamente nella PCB le funzioni del regolatore di carica, includendo:
- Monitoraggio livello di carica della batteria.
- Gestione soglie configurabili di intervento.
- Uscita stabile a 5V per MCU e periferiche.
- Possibilità di implementazione hardware o tramite MCU dedicato (che potrebbe gestire anche il reboot dell’unità principale). Questa parte è da progettare e sviluppare.
Richiesta 2 – Integrazione DSD TECH SH-U12
Integrare nativamente la scheda DSD TECH SH-U12 (RS485 → TTL 5V con MAX13487), semplificando l’uso del bus RS485 senza moduli esterni.
Richiesta 3 – Integrazione Diretta dello STM32WL55JC1
Non usare più la board NUCLEO, ma inserire direttamente nella PCB i componenti necessari per lo STM32WL55JC1, includendo:
- MCU STM32WL55JC1 con relativo clock, alimentazione e connessioni.
- Circuito RF e connettore per antenna LoRa.
- Linee di programmazione/debug (SWD, UART). In questo modo la PCB diventa completamente indipendente dalla board di sviluppo.
Richiesta 4 – Circuito di Protezione
Aggiungere un circuito dedicato a:
- Protezione da scariche elettrostatiche (ESD).
- Protezione da sovratensioni e disturbi di linea.
- Eventuale rivestimento protettivo conforme per umidità e polvere.
Design Drawing

BOM


Project Members

Comment